EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Festival Il Giullare Il teatro contro ogni barriera

http://www.ilgiullare.it/

dalla parte delle donne violate e offese

Sono stati raccolti 2000 euro dallo spettacolo Franca Rame Project a Trani – devoluti al centro anti-violenza Save- Gli operatori e l’equipe dello sportello anti-violenza Save lavorano a titolo gratuito, lo sportello stesso è gratuito, il centro anti-violenza Save non riceve nessun finanziamento statale.

Dare voce ai diritti delle donne

Materiale su cui è costruito lo spettacolo Franca Rame Project ” Per Maria e per tutte le Marie di questa terra”

Materiale su cui è costruito lo spettacolo Franca Rame Project ” Per Maria e per tutte le Marie di questa terra”

– Testo di Franca Rame da Il Fatto quotidiano ” Storia di Maria”

– Materiale su la Grande Madre o Dea Unica sostituita dal Dio Maschile patriarcale : Jung – Genesi – Esiodo Teogonia e materiale vario

– Dai Vangeli canonici: Genesi e Vangelo di Giovanni

– Dai Vangeli Apocrifi Libro sulla natività di Maria e Vangelo di Filippo – da Nuovo Testamento Vangeli Apocrifi U.T.E.T

– Dai Vangeli Apocrifi Maria sotto la croce (assente) in Vangelo di Nicodemo (o Atti di Pilato)  e il Vangelo di Gamaliele Lamento di Maria – da Nuovo testamento Vangeli Apocrifi U.T.E.T

– Report di Amnesty International su violenza contro le donne, in particolare violenza e potere da la campagna Mai più violenza su le donne di Amnesty International.

– Materiale su lo stupro a danno di Franca del 9 Marzo 1973 ( si veda tutto il materiale base specificato di sotto)

– Poesia di Stefano Benni e mia poesia per Franca Rame

– Video di Franca Rame e Dario Fo: Maria sotto la croce (da Mistero Buffo) Il maschio prepotente e Lo stupro recitato da Franca Rame (la versione a Teatro)

 

Poesia y Flamenco – live cinema teatro Volturno occupato

Poesia y Flamenco estratto video della serata al cinema teatro volturno occupato di roma 25 maggio 2012 – testo e voce di Dale Zaccaria lirica “non i fiori ma le rose” – con la ballerina-attrice di madrid Laura Tabanera – musica (alla chitarra) di Rodrigo Martin Munuera – cantor de flamenco Antonio Garcia Mandillo – sculture in video di Yolanda Tabanera – live Volturno roma –

Cultura Etica

Pietro Valpreda Poesie dal carcere

Diceva il buon profeta e maestro Pier Paolo Pasolini che il nostro è “ un paese senza verità e memoria”, ma ci insegna un altro maestro, Dario Fo che “la cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.”
Anche da questi insegnamenti nasce il progetto di poesia e musica “Pietro Valpreda – Poesie dal carcere” Insieme alla musicista toscana Claudia Cusenza.
Il lavoro di registrazione ma anche poi live delle poesie di Valpreda insieme alla musica, anche per ricordare questa figura degl’anni 60’, 70’. Per non dimenticare il nostro passato, un passato ancora pieno di zone d’ombra e di poca verità. Dare voce alla poesie di Valpreda significa non dimenticare, ricordare, trasmettere alle nuove generazioni, e l’arte, la musica, la poesia sono canali e contenitori per eccellenza di memoria e di riflessione.

(…) ovunque tu ora sia,
urla la mia innocenza
alle nere ciminiere,
ai grigi casamenti di pietra.
Alle mura marmoree che racchiudono
i bianchi teschi dei morti,
urlala forte, affinché i clacson e le sirene
non sommergano la tua voce:
e sussurrala la mia innocenza, invece,
agli anemici fiori sui bordi delle strade
e agli uccelli e alle nubi, che volano in cielo.

Pietro Valpreda – Poesie dal carcere

lato a

A mia madre
Nada
Notte
L’interrogatorio
Il quartiere (cantata)

lato b

Terra e libertad
A Pino Pinelli
I vinti
Noi due

Testi Pietro Valpreda (Poesie dal carcere)
Voce Dale Zaccaria
Pianoforte, percussioni, fiati, sound effect Claudia Cusenza.

sito wordpress
soundcloud
pagina facebook
youtube

 

L’anima e la notte, della poesia ed altri versi, pdf

Lotta d’amore

Lotta d’amore

Sono una donna
che ama le donne
un poeta
e un’artista
che crede
nella lotta d’amore
nel comunismo
e nella rivoluzione.

(L’anima e la notte, della poesia ed altri versi)

 

Sedici

Sedici

Sedici volte
nei vostri occhi
fu l’anima rovesciata
così si fece prima
l’umiltà della bellezza
come un innesto
orgoglioso
di luce e di grazia
poi il mistero antico
e i vostri anni
come due feroci
fermagli
fecero largo al vero
alla prima fonte
stellata:
pronuncia
del mattino.

(L’anima e la notte, della poesia ed altri versi)

 

Pensiero Attivo

“Il difficile non è scriverla la poesia, quanto trovarla, mantenerla, farla vivere nei propri occhi, nel proprio cuore, nella propria vita” Dale Zaccaria

“L’oppressore non sarebbe così potente se non trovasse fedeli collaboratrici tra le oppresse” Simone de Beauvoir

“Ho imparato due cose importanti che dovrebbero essere ancora basilari nel mondo dello spettacolo e nella vita: la dignità e il rispetto di se stessi e degli altri” Franca Rame

“In Italia c’è il mancato riconoscimento del merito, il fatto che se hai talento ti ostacolano. Il talento diventa un elemento che va a rompere gli equilibri di mediocrità e compromesso di un sistema clientelare, dove la parola conoscenza equivale a raccomandazione” Dale Zaccaria

“Una società sana premia il merito, punisce i mascalzoni e investe nell’istruzione ” Milena Gabanelli

Partnership Libreria Amica: LIBRERIA ANTIGONE DI MILANO: Nata a giugno 2016, la libreria Antigone è specializzata in tematiche Lgbtqi+ femminismi e studi di genere. Un piccolo luogo di ritrovo con un grande intento: fornire strumenti per capire, educare, crescere.